
Gli zigomi possono essere messi in evidenza con l’iniezione di filler cutanei…
Si tratta di un intervento che negli ultimi anni è diventato molto popolare tra le donne, anche se, a onor del vero, sono sempre più numerosi gli uomini che desiderano zigomi più pronunciati. Questo risultato può essere ottenuto o con l’iniezione di filler cutanei e con la tecnica del lipofilling. Sia nel caso dei filler cutanei, sia nel caso del lipofilling, trattandosi di materiali che si riassorbono, il procedimento va ripetuto saltuariamente. L’aumento del volume degli zigomi con un apposito manufatto protesico dà, invece, un risultato stabile e permanente. Le protesi destinate alla correzione del viso, e quindi anche i manufatti protesici zigomatici, sono fatti con materiali biocompatibili particolarmente resistenti e disegnati per migliorare o aumentare la struttura del viso. Vengono prodotti in varie misure e possono essere anche fatti “su misura”.
Procedura
L’intervento in sé dura 1 ora e può essere svolto sia in anestesia locale, sia in anestesia generale. Se si svolge in anestesia generale, va preceduto da tutta una serie di esami di laboratorio: esame completo del sangue, test biochimici e di coagulazione; esame delle urine, ECG e visita internistica se necessaria, il che dipende dall’anamnesi del paziente. Come per ogni operazione chirurgica, 6 ore prima dell’intervento occorre astenersi dal mangiare e dal bere. L’intervento avviene mediante il c.d. accesso intraorale, in cui il taglio d’accesso resta nascosto all’interno della bocca e non lascia cicatrici visibili all’esterno.
Decorso postoperatorio
Secondo il tipo di anestesia, dopo l’intervento si è liberi di andare a casa oppure, in caso di anestesia generale, si resta in clinica dalle 5 alle 12 ore. Profilassi postoperatoria di routine: antibiotici e analgesici. Si raccomanda di consumare soltanto alimenti liquidi o molto morbidi, onde evitare di masticare. Si consiglia di dormire in posizione supina e rialzata per ridurre il più possibile l’edema. Per questo motivo si consiglia anche di evitare l’esposizione al sole e al calore e l’ingestione di alimenti e bevande caldi i cui vapori potrebbero creare problemi. Il cerotto va rimosso dopo 5-7 giorni, i punti di sutura dopo 7-14 giorni. Tolto il cerotto, è possibile che si manifestino piccoli edemi e qualche ecchimosi, ma il tutto scompare nell’arco di 14 giorni.
Risultato
I primi risultati sono visibili subito dopo l’intervento, anche se, per avere risultati definitivi, occorre attendere che l’edema postoperatorio si riassorba.
Disclaimer: i risultati dei trattamenti sono individuali, ossia possono variare da caso a caso e dipendono dallo stato di salute del paziente e dalla sua predisposizione anatomica.